Sonos e Artes © Mauro Poeda

Disciplinato ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)

2a91e62e-2f65-4457-8eea-91a6d32fcef9

Politica sui cookiesInformativa sulla Privacy

2a91e62e-2f65-4457-8eea-91a6d32fcef9
834b8ac1-4414-48a1-a381-ae9154b93f84

Sonos e Artes si avvale della collaborazione di numerosi professionisti altamente qualificati e di lunga esperienza,
senza escludere la possibilità di inserire altre figure più giovani che mostrano preparazione, passione e dedizione.

650f4da8-093f-48f3-9e80-b9df880ac347

Direttore e legale rappresentante:

 

Mauro Porcedda (Poeda), nato a Sanluri il 18 Maggio 1970, musicista polistrumentista e compositore, musicoterapeuta, insegnante e animatore; sulle vie della musica la sua attività professionale è cominciata già da adolescente.

 

- Ha suonato come polistrumentista numerosi generi musicali in ogni contesto e ambito, pubblico e privato, dalla strada, alle sagre paesane, i locali, il teatro; dal concerto solistico alle varie orchestre, da camera, sinfonica, operistica.
- Ha lavorato nelle scuole di ogni ordine e grado, il lavoro con i bambini, cominciato prima di raggiungere la maggiore età, ha occupato una parte importantissima della sua attività.
- Ha preparato e diretto cori, piccole orchestre, ha gestito eventi culturali, spettacoli, ha coordinato il lavoro anche per oltre 200 persone.

- Durante gli ultimi 15 anni circa, trascorsi in diversi paesi Europei e nel nord Italia, oltre a continuare la professione strettamente musicale, ha studiato e maturato titoli, competenze ed esperienze, nel campo delle arti-terapie (Musicoterapia e Danza-movimento terapia) in ambito clinico-psichiatrico.
- Dal 2018 collabora come musicoterapeuta con il reparto di neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza ed il dipartimento di salute mentale e dipendenze, (Unità Operativa Psichiatria 2 ASST Fatebenefratelli Sacco, Azienda Ospedaliera – Polo Universitario. Milano). Oltre al lavoro con gli utenti-pazienti in qualità di docente-musicoterapeuta tiene corsi di formazione ECM per medici terapisti e personale sanitario.
- Ha lavorato in diversi centri per malati di Alzheimer, Parkinson ed altre patologie neurodegenerative, (es. Anni Azzurri Parco Sempione e S.Ambrogio Milano).

dfeda130-7bce-4170-9669-e880147f0745

Lasciandosi guidare dalla musica Mauro Poeda ha lavorato con gruppi di persone di ogni età,
la comunicazione intergenerazionale è divenuta una costante nel suo lavoro
e oggi costituisce uno degli obiettivi fondamentali dei progetti di Sonos e Artes.

Il corpo docente della scuola di Musicoterapia Sonos e Artes:

b41a333f-cbf4-4a2d-8919-1764a788fbba

Musicoterapeuta, formatore e cantante, specializzato nell’uso del canto armonico.

 

Si dedica all'utilizzo della voce in tutte le sue modalità espressive in particolare all'improvvisazione informale, inoltre si occupa dei risvolti terapeutici e creativi della voce, del canto armonico e della terapia vibrazionale con gli armonici attraverso il metodo Vocal Harmonics in Motion ® (VHM ) e Voice healing

Lorenzo Pierobon

Considerato un “cantante atipico”, utilizza la voce in tutte le sue modalità espressive; ha al suo attivo diversi cd di musica ambient e sperimentale, performances, concerti e spettacoli teatrali che lo vedono impegnato sia come solista che in interazione con altre forme d’arte: danza, teatro, video, musica contemporanea e sperimentale. E' autore del libro:

 

"Suoni dell'anima l'essenza nascosta della voce"
(Minerva Edizioni).

09e01bd5-1ca0-4dfc-b145-822cb821fcdc

https://www.lorenzopierobon.com/

Dr. Prof. Gabriele Cattania
Approfondimenti sul tema di come l’arte condivide alcuni elementi della Recovery e al tempo stesso della riabilitazione psichiatrica.

- Dirigente Psicologo-Psicoterapeuta
- Professore a contratto:

 

Università Statale di Milano Polo L. Sacco Facoltà di Medicina:

 

- Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche:
  Docente di Psicologia Clinica.

- Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica:
Esperienze artistiche per l’inclusione sociale in ambito psichiatrico.

 

Attività professionale:

- Servizio Psichiatria Giunta Regionale Lombardia.
- Dipartimento di Salute Mentale ASST Fatebenefratelli – Sacco.
- Presidente associazione OdV “Amici della mente”. 

Esperienza in campo musicale e clinico:

 

- Ideatore del progetto “Faber in mente”.
- Coautore “Ai bordi dell’infinito. (Saggi e testimonianze intorno al pensiero di Fabrizio De André” Fondazione De André.
- Autore del saggio “La terapia De André” Sperling & Kupfer.

0b1622fe-1715-46c8-be19-48e9a38ae138

https://www.asst-fbf-sacco.it/medici/info/catania-gabriele
https://www.amicidellamente.org/

0108b1d5-6070-4cde-8c29-0db1bb6f1c4d

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur

Integer ac vehicula eros, sed dictum

Sonos e Artes © Mauro Poeda

Disciplinato ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)

Politica sui cookiesInformativa sulla Privacy